Home Risorse
Risorse e strumenti


Paciu Maison, un piccolo viaggio onirico in una "casa museo" particolare nei dintorni di Bologna

E-mail Stampa PDF

Vi raccontiamo la nostra personalissima esperienza di oggi a Paciu Maison, un'interessante "casa museo" situata nelle campagne tra Prunaro e Ponte Rizzoli, nei dintorni di Bologna. La raccontiamo in prima persona, definendola "personalissima", perché è un luogo che nasce per essere, a nostro avviso riuscendoci, un "viaggio onirico" tra un tripudio di suggestioni, segni e oggetti - moderni e antichi - luci, materie e colori differenti. Quindi sarete voi, nel visitarla, a dare alla casa i vostri personali significati. Ovviamente nell'incontro con il vivace racconto dell'artista-direttore e degli altri accompagnatori.

Prenotiamo la visita in una domenica tardo autunnale. L'ora è quella del tramonto e, in attesa della visita, ci accoglie, con i colori della stagione, il giardino esterno. Già ricco di materiali e decorazioni "di recupero"...

Paciu Maison BolognArt

Paciu Maison BolognArt

Il retro della maison, antica casa del fattore, divenuta oggi un'opera "abitabile", mentre il resto degli edifici del borgo contadino - principalmente ex stalle - sono stati ristrutturati e trasformati in moderne abitazioni.

Paciu Maison BolognArt

Paciu Maison BolognArt

La visita ha inizio. L'ingresso nella casa è sulla Sala della Genesi, che apre "le acque" tra mare e cielo al percorso...

Paciu Maison BolognArt

Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Dicembre 2023 23:32 Leggi tutto...
 

Il campanile di Durazzo: il borgo scomparso della pianura bolognese

E-mail Stampa PDF

Sorge solo, in mezzo ai campi della campagna bolognese, il Campanile di Durazzo (Molinella). Tutto quello che rimane non solo dell'antica pieve, fatta costruire nel 1620 dai Pepoli e dedicata ai Santi Filippo e Giacomo, ma del borgo intero. La Chiesa fu prima danneggiata, e poi crollò in seguito alle alluvioni degli anni '20 dell'Ottocento. L'Associazione Amici dei monumenti di Molinella ha salvato il campanile dall'oblio, con i restauri degli anni Novanta del secolo scorso. Al tramonto d'estate, immerso nella nebbia tardo pomeridiana autunnale, in ogni stagione il Campanile di Durazzo si offre agli obiettivi di tanti appassionati fotografi desiderosi di immortalare un simbolo della storia della campagna bolognese.

Durazzo 2

Ultimo aggiornamento Sabato 23 Aprile 2022 13:23 Leggi tutto...
 

Selva Malvezzi: antico borgo quattrocentesco della provincia bolognese

E-mail Stampa PDF

A pochi chilometri a sud di Molinella e poco distante da Budrio si trova uno dei più bei borghi antichi della provincia bolognese, Selva Malvezzi. Qui l'antica famiglia nobile bolognese di Carlo Malvezzi costruì il suo feudo e tuttora il borgo mantiene conservata la sua struttura quattrocentesca. La visita inizia "varcando" da sud il "Castellaccio" (roccaforte difensiva ormai tristemente quasi in abbandono), e il borgo di Selva Malvezzi poi accoglie il visitatore con lo splendido Palazzo del Governatore (con orologio e campana), l'antica torre (che "chiude" il borgo a nord) e, di fronte ad essi, il Palazzo dei Conti Malvezzi (originario quattrocentesco e poi modificato fino all'attuale struttura seicentesca dal Conte Gregorio Malvezzi) e la Chiesa di S.Croce. Il borgo di Selva Malvezzi è una perla antica della Bassa bolognese, da valorizzare e far conoscere. Chissà che un giorno non riusciremo a realizzare il nostro progetto di cartoteca storica del bolognese proprio in questo borgo o altre location di altrettanto fascino e potenziale... Segue un piccolo reportage fotografico del borgo.

Buona visita virtuale e, soprattutto, andate a visitarlo di persona!

selva malvezzi bologna

Selva Malvezzi e i suoi dintorni nella grande Carta della Pianura Bolognese di Andrea Chiesa (1740-42)

Selva Malvezzi chiesa 1742 BolognArt

Ultimo aggiornamento Sabato 23 Aprile 2022 13:25 Leggi tutto...
 

Il manoscritto originale de Un geografo anonimo alla corte del papa re

E-mail Stampa PDF

Un manoscritto settecentesco che approfondisce la cartografia dello Stato Pontificio dell'epoca...Un pezzo unico. Non potevamo farcelo sfuggire. L'opera è talmente significativa che è stata oggetto della pubblicazione dedicata a cura di Carla Catolfi dal titolo "Un geografo anonimo alla corte del papa re. Discorso sulla cartografia e sullo Stato pontificio al tramonto dell'ancien régime", Il Lavoro Editoriale, 2007.

GeografoAnonimo manoscritto

Per saperne di più Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Ultimo aggiornamento Domenica 12 Dicembre 2021 22:22
 

Bologna ieri e oggi - la gallery

E-mail Stampa PDF

Bologna ieri e oggi, nel 1840 e nel 2021!

 

arcivescovile_BolognArt
baciocchi_BolognArt
mazzacorati_BolognArt
meloncello_BolognArt
mercanzia_BolognArt
nettuno_1570-2020
piazza_maggiore_panfili
piazzaarmi_BolognArt
piazzamaggiore_BolognArt
piazzanettuno_ieri_oggi
piazzapace_BolognArt
piazzaverdi_BolognArt
sangiovannimonte_BolognArt
sanprocolo_BolognArt
santostefano_BolognArt
strada_maggiore_servi_BolognArt
vedute_BolognArt
ViaUgoBassi
villaaldini
wenk_firenze
start stop 
bwd fwd
 
  • «
  •  Inizio 
  •  Prec. 
  •  1 
  •  2 
  •  3 
  •  4 
  •  5 
  •  6 
  •  7 
  •  8 
  •  Succ. 
  •  Fine 
  • »


Pagina 1 di 8