Home Risorse
Risorse e strumenti


Rocchetta Mattei: risplende la perla dell'Appennino Bolognese

E-mail Stampa PDF

Dall'alto della sua posizione sul colle di Savignano dove sorge dal 1850, la Rocchetta Mattei - riaperta dallo scorso agosto - è davvero sorprendente e affascinante come la biografia del suo proprietario, il conte Cesare Mattei.

Rocchetta Mattei

Il castello offre tante suggestioni visive e architettoniche al visitatore che, grazie al racconto delle guide volontarie, si può immergere nella vita e storia di un personaggio che ha lasciato un segno indelebile nella Montagna bolognese ma non solo, raggiungendo fama internazionale con i suoi rimedi elettromeopatici.

Leggi tutto...
 

Un frammento di storia bolognese, dagli antichi “Crociali” a…Frankenstein di Mary Shelley!

E-mail Stampa PDF

Quale il sottile filo che collega attraverso i secoli un antico ordine religioso e uno dei più famosi scienzati bolognesi? E che - per suo tramite, concedeteci la 'forzatura'... - ci fa giungere quasi fino a Frankenstein?

Giovanni Aldini Cruciferi Crociali Manoscritto

Lo scopriremo insieme in questo piccolo racconto 'micro-storico' (cit. Zanarini, 2014). Ma andiamo con 'ordine'. Avete mai sentito parlare dei "Padri Cruciferi (anche Crociferi)"? Noi sinceramente no, almeno prima di imbatterci in un antico documento da cui è nato il desiderio di saperne di più.

I Padri Cruciferi attribuivano le proprie origini, non documentate, a S.Cleto Papa prima e a San Ciriaco di Gerusalemme poi. Furono fondati ufficialmente da Alessandro III (costituzione e regola, 1169) e poi confermati da Urbano III nel 1187. Pio II ne riformò le costituzioni e diede loro una croce d'argento al posto del bastone a forma di croce e l'abito blu. Nel momento apicale giunsero ad avere oltre duecento conventi in Italia prima che, decaduti gradualmente a partire dal XIII secolo, fossero poi aboliti con bolla papale da Alessandro VII il 28 aprile 1656.

Ma quale era il loro rapporto con Bologna? Oltre a essere una delle cinque province dell'Ordine, nella nostra città vi era un punto nevralgico, la casa generalizia, precisamente presso la chiesa e convento di Santa Maria di Morello.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Agosto 2021 21:33 Leggi tutto...
 

Un borgo incantato: La Scola

E-mail Stampa PDF

La Scola, nel comune di Grizzana Morandi, è sicuramente uno dei borghi di origine medievale meglio conservati dell'intero Appennino bolognese. Il toponimo deriva dal termine longobardo Skulk (latinizzato in Sculca), posto di vedetta in posizione sopraelevata. Con origini nel VI secolo, le prime fonti e testimonianze scritte in cui è menzionato il borgo risalgono a estimi della seconda metà del Trecento. Segue un piccolo reportage fotografico (credits: Irene). Da menzionare e notare nella visita tra le splendide stradine medievali: la "Casa Parisi", edificio trecentesco appartenuto alla famiglia che fino al '700 fu proprietaria del borgo, l'Oratorio di S. Rocco edificato con blocchi di arenaria nel 1481, e numerosi particolari architettonici di interesse, come loggette e soprapassaggi coperti, finestre e camini con stemmi, antichi forni, pozzi, oltre a un cipresso ultracentenario dichiarato monumento arboreo.

Scola borgo Bologna antico medievale Scola borgo Bologna antico medievale

Scola borgo Bologna antico medievale Scola borgo Bologna antico medievale

Scola borgo Bologna antico medievale Scola borgo Bologna antico medievale

Per approfondire sia le informazioni storiche che gli eventi che si tengono nel borgo  rimandiamo al sito dell'Associazione culturale "Sculca" (per altre immagini si veda anche la slideshow pubblicata su YouTube). Assolutamente da non perdere nella visita il vicino Santuario di Montovolo.

Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Luglio 2019 21:40
 

In giro per la Val di Savena (5): Zaccanesca e Madonna dei Fornelli

E-mail Stampa PDF

Dalla fondovalle, superato il bivio per Monghidoro, proseguendo diritto verso Castel dell'Alpi poco dopo si incontra una svolta sulla destra, direzione "Madonna dei Fornelli". Si supera poi un piccole ponte sul Savena e antico mulino (Molino della Valle). Al nuovo bivio, abbiamo tenuto la sinistra, direzione Madonna dei Fornelli. Primo borgo degno di nota che si incontra, che sinceramente non conoscevamo, è Zaccanesca.

Ultimo aggiornamento Sabato 01 Settembre 2012 22:59 Leggi tutto...
 

In giro per la Val di Savena (4): Valgattara

E-mail Stampa PDF

Valgattara, Monghidoro. Il borgo si trova due chilometri dal bivio per Fradusto/Monghidoro, proseguendo sulla Fondovalle da Bologna in direzione Castel dell'Alpi. Sotto vediamo il toponimo nell'antica cartografia, in uno zoom relativo alla Val di Savena in "Legazione di Bologna", di Domenico De Rossi (1710).

Valgattara Monghidoro De Rossi cartografia Bologna

La chiesetta, splendidamente illuminata nelle sere estive e ben visibile dal poggio prospiciente di Fradusto, ha un ampio piazzale e ospita un piccolo campo da calcio parrocchiale, che nel complesso rappresentano un'ottima location per la locale sagra paesana dedicata a San Bartolomeo (per info).

Valgattara Monghidoro De Rossi cartografia Bologna

Valgattara Monghidoro De Rossi cartografia Bologna

Nell'immagine seguente la Chiesa di San Bartolomeo come disegnata e incisa da Enrico Corty a metà Ottocento

Valgattara Monghidoro Corty litografia

Accanto alla chiesa, adagiato con vista sulla valle, un piccolo cimitero di montagna.

Valgattara Monghidoro De Rossi cartografia Bologna

Approfondiamo tramite "Le Chiese parrocchiali della diocesi di Bologna" le informazioni storiche su chiesa e borgo. Si riportano accenni a un antico castello, probabilmente situato ove oggi sorge la chiesa, ma senza certezze documentali. Signori erano i Conti di Lojano, della famiglia Ubaldini. 

Sull'importante famiglia dei signori Ubaldini che dominò sui due versanti dell’Appennino fra la Toscana e il Bolognese rimandiamo all'interessante saggio storico di Renzo Zagnoni, "Gli Ubaldini del Mugello nella montagna oggi bolognese nel Medioevo", pubblicato in “Atti e memorie della Deputazione di storia patria per Province di Romagna”, n.s., vol. LI X, 2008, pp. 69-162 e distribuito online da Alpes Appenninae - www.alpesappenninae.it.

Ultimo aggiornamento Martedì 14 Agosto 2012 17:49
 


Pagina 3 di 9