Valgattara, Monghidoro. Il borgo si trova due chilometri dal bivio per Fradusto/Monghidoro, proseguendo sulla Fondovalle da Bologna in direzione Castel dell'Alpi. Sotto vediamo il toponimo nell'antica cartografia, in uno zoom relativo alla Val di Savena in "Legazione di Bologna", di Domenico De Rossi (1710).

La chiesetta, splendidamente illuminata nelle sere estive e ben visibile dal poggio prospiciente di Fradusto, ha un ampio piazzale e ospita un piccolo campo da calcio parrocchiale, che nel complesso rappresentano un'ottima location per la locale sagra paesana dedicata a San Bartolomeo (per info).


Nell'immagine seguente la Chiesa di San Bartolomeo come disegnata e incisa da Enrico Corty a metà Ottocento

Accanto alla chiesa, adagiato con vista sulla valle, un piccolo cimitero di montagna.

Approfondiamo tramite "Le Chiese parrocchiali della diocesi di Bologna" le informazioni storiche su chiesa e borgo. Si riportano accenni a un antico castello, probabilmente situato ove oggi sorge la chiesa, ma senza certezze documentali. Signori erano i Conti di Lojano, della famiglia Ubaldini.

Sull'importante famiglia dei signori Ubaldini che dominò sui due versanti dell’Appennino fra la Toscana e il Bolognese rimandiamo all'interessante saggio storico di Renzo Zagnoni, "Gli Ubaldini del Mugello nella montagna oggi bolognese nel Medioevo", pubblicato in “Atti e memorie della Deputazione di storia patria per Province di Romagna”, n.s., vol. LI X, 2008, pp. 69-162 e distribuito online da Alpes Appenninae - www.alpesappenninae.it.