Home Risorse
Risorse e strumenti


L'immagine di Bologna nelle fonti iconografiche: il progetto del Dipartimento di Discipline Storiche di Unibo

E-mail Stampa PDF

Segnaliamo un progetto molto interessante del Dipartimento di Discipline Storiche dell'Università di Bologna (sotto la direzione di Francesca Bocchi) e del Centro "Gina Fasoli" per la storia della città dedicato all'immagine urbana di Bologna nelle sue varie rappresentazioni iconografiche. Già disponibili online analisi sui rilievi effettuati nel 1756 dal perito Conti sulle mura di Bologna, sulla grande Pianta Prospettica della Sala Bologna del Vaticano (1575) e sull'Ospedale di Santa Maria della Vita. Gli studiosi attingono al materiale cartografico e iconografico rispettivamente della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, dei Musei Vaticani e dell'Archivio di Stato di Bologna, confrontandolo anche con immagini attuali satellitari. Previste già prossime analisi sulle grandi icnoscenografie di Gnudi e Borboni. Continueremo a darvi aggiornamenti sugli sviluppi del progetto, intanto buona consultazione! Per saperne di più

 

Un'interessante carta manoscritta dell'Archivio di Genova: il progetto "Topographia"

E-mail Stampa PDF

Sui fondi cartografici, eterogenei per natura, provenienza, finalità e tecniche di rappresentazione, l'Archivio di Stato di Genova ha avviato il progettoTopographia”, che intende affrontare tutti gli aspetti connessi alla conservazione, alla fruizione e alla valorizzazione della cartografia storica. Tra questi la digitalizzazione in alta risoluzione per la consultazione via web. Facendo una ricerca nell'archivio abbiamo fatto una piacevole scoperta alla scheda cartografia n.254, un'interessante carta manoscritta in lingua spagnola, che descrive una parte di territorio tra il bolognese e il modenese, dal titolo "Mappa de una parte del Modenes y Bolonies con el cieno del Rio Panaro desde Espelinberto hasta el final de Modena, y el los demas Rios, torrentes, y canales que ay en esta parte del Bolonies compreendida entre el ref. o Rio Panaro y el torrente Sav... (...). Datata 26 marzo 1743.

Visita il progetto

 

Cartografia antica: una bibliografia in costante aggiornamento

E-mail Stampa PDF

 

In questo post inizia una raccolta bibliografica, in costante arricchimento e quindi senza alcuna pretesa di esaustività al momento in cui viene consultata, di opere relative alla cartografia antica e al vedutismo, sia nazionale che regionale. Quelle relative a Bologna o zone limitrofe sono la principale fonte delle schede tecniche di dettaglio che presentano le stampe della collezione BolognArt.

Ultimo aggiornamento Domenica 08 Aprile 2012 02:49 Leggi tutto...
 

Confronta ieri e oggi la tua via con il repertorio foto-cartografico del Portale SIT del Comune di Bologna

E-mail Stampa PDF

Un servizio interessante è offerto online dal Comune di Bologna con il Portale SIT. Il sistema consente la navigazione parallela di foto aeree, mappe storiche e strumenti di pianificazione che rappresentano Bologna in diversi momenti storici, da oggi fino al 1850. Attraverso il servizio di consultazione è possibile sfogliare e visualizzare online una parte dell'Archivio cartografico dell'UI SIT in base all'epoca desiderata e alla zona di interesse, confrontando voli aerei su Bologna e cartografie storiche. La funzione di ricerca via e numero civico è collegata alla banca dati della Toponomastica gestita dall'UI SIT. Vai al servizio

 

Le stampe di Bologna descritte su Internetculturale.it

E-mail Stampa PDF
 

Internetculturale.it, cataloghi e collezioni digitali delle biblioteche italiane, curato e diretto dall’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane, è il portale italiano di accesso al patrimonio delle biblioteche italiane. Di seguito sono riportate le schede censite (con documentazione fotografica) di carte e vedute di Bologna e del suo territorio. La grandissima parte conservate presso la Biblioteca Marciana di Venezia.

Leggi tutto...
 


Pagina 7 di 9