Home Risorse
Risorse e strumenti


Selva Malvezzi: antico borgo quattrocentesco della provincia bolognese

E-mail Stampa PDF

A pochi chilometri a sud di Molinella e poco distante da Budrio si trova uno dei più bei borghi antichi della provincia bolognese, Selva Malvezzi. Qui l'antica famiglia nobile bolognese di Carlo Malvezzi costruì il suo feudo e tuttora il borgo mantiene conservata la sua struttura quattrocentesca. La visita inizia "varcando" da sud il "Castellaccio" (roccaforte difensiva ormai tristemente quasi in abbandono), e il borgo di Selva Malvezzi poi accoglie il visitatore con lo splendido Palazzo del Governatore (con orologio e campana), l'antica torre (che "chiude" il borgo a nord) e, di fronte ad essi, il Palazzo dei Conti Malvezzi (originario quattrocentesco e poi modificato fino all'attuale struttura seicentesca dal Conte Gregorio Malvezzi) e la Chiesa di S.Croce. Il borgo di Selva Malvezzi è una perla antica della Bassa bolognese, da valorizzare e far conoscere. Chissà che un giorno non riusciremo a realizzare il nostro progetto di cartoteca storica del bolognese proprio in questo borgo o altre location di altrettanto fascino e potenziale... Segue un piccolo reportage fotografico del borgo.

Buona visita virtuale e, soprattutto, andate a visitarlo di persona!

selva malvezzi bologna

Selva Malvezzi e i suoi dintorni nella grande Carta della Pianura Bolognese di Andrea Chiesa (1740-42)

Selva Malvezzi chiesa 1742 BolognArt

Ultimo aggiornamento Sabato 23 Aprile 2022 13:25 Leggi tutto...
 

Il manoscritto originale de Un geografo anonimo alla corte del papa re

E-mail Stampa PDF

Un manoscritto settecentesco che approfondisce la cartografia dello Stato Pontificio dell'epoca...Un pezzo unico. Non potevamo farcelo sfuggire. L'opera è talmente significativa che è stata oggetto della pubblicazione dedicata a cura di Carla Catolfi dal titolo "Un geografo anonimo alla corte del papa re. Discorso sulla cartografia e sullo Stato pontificio al tramonto dell'ancien régime", Il Lavoro Editoriale, 2007.

GeografoAnonimo manoscritto

Per saperne di più Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Ultimo aggiornamento Domenica 12 Dicembre 2021 22:22
 

Bologna ieri e oggi - la gallery

E-mail Stampa PDF

Bologna ieri e oggi, nel 1840 e nel 2021!

 

arcivescovile_BolognArt
baciocchi_BolognArt
mazzacorati_BolognArt
meloncello_BolognArt
mercanzia_BolognArt
nettuno_1570-2020
piazza_maggiore_panfili
piazzaarmi_BolognArt
piazzamaggiore_BolognArt
piazzanettuno_ieri_oggi
piazzapace_BolognArt
piazzaverdi_BolognArt
sangiovannimonte_BolognArt
sanprocolo_BolognArt
santostefano_BolognArt
strada_maggiore_servi_BolognArt
vedute_BolognArt
ViaUgoBassi
villaaldini
wenk_firenze
start stop 
bwd fwd
 

Una bella gita fuori porta: il borgo medievale "dipinto" di Dozza

E-mail Stampa PDF

A circa 25 km da Bologna, imperdibile meta di una gita fuori porta è Dozza, uno dei cento “Borghi più Belli d’Italia”. Il tratto distintivo di questo bel paese - di origine medievale e ottimamente conservato - è l’arte degli affreschi che decorano gran parte dei suoi muri, frutto di svariate edizioni della “Biennale del muro dipinto” (che dal 1960 si tiene la terza settimana di settembre). La splendida Rocca Sforzesca domina il borgo e ospita il Centro Studi e Documentazione del Muro Dipinto, l’Enoteca Regionale dell' Emilia Romagna (nei suoi sotterranei) e la Collezione Mascellani.

Ultimo aggiornamento Martedì 03 Agosto 2021 03:02 Leggi tutto...
 

Un'antica torre bolognese con altana: casa Bernacchi

E-mail Stampa PDF

Nel centro di Bologna, nel complesso di Casa Bernacchi sorge un'antica torre del Settecento con una bellissima altana ("terrazzo coperto rialzato a guisa di torretta al disopra dei tetti"). Siamo stati lieti di raccontare questa piccola storia bolognese. Scopri di più: tower.bolognart.com

Bologna tower

 


Pagina 2 di 9