Home Pubblicazioni


BolognArt 2021 La scoperta di Bologna attraverso le sue antiche stampe continua

E-mail Stampa PDF

"BolognArt 2021" vuole essere un compagno di viaggio nel tempo, alla scoperta di Bologna, della sua storia e bellezza. Da oltre 10 anni, l'autore raccoglie stampe antiche originali che raffigurano la sua città e condivide questa grande passione anche sul web e i social. Il libro si prefigge di avvicinare al mondo della cartografia e vedutistica storica chiunque ami la città di Bologna e il suo territorio. Oltre 120 piante, mappe e vedute sono descritte con informazioni da varie fonti e accompagnate da numerose fotografie moderne, creando un suggestivo percorso tra ieri e oggi. L'opera presenta le stampe più significative degli ultimi 5 anni di collezione BolognArt ed è il naturale proseguimento della pubblicazione edita nel 2015. Per un viaggio che continua...

Francesco Bonetti

LIBRO - 164 pagine, ISBN 9791220302036, Youcanprint Self-Publishing - novembre 2020

cover bolognart2021

bottone ordina

 

FeBo - terre e acque tra Ferrara e Bologna

E-mail Stampa PDF

L'incontro tra la fotografia, al tempo di Instagram e dei social network, e le antiche piante, vedute e cartografie storiche, dagli albori della stampa al XIX secolo. Da qui nasce "FeBo", piccolo ma suggestivo viaggio nel tempo tra Ferrara e Bologna, terre "splendenti" di storia, cultura e bellezza paesaggistica. Le due città, i paesi, le campagne, le acque si offrono in maniera inconsueta agli occhi, attraverso modi differenti di vedere, conoscere e rappresentare il territorio, vicini tra loro ma nel tempo così lontani. FeBo vuole essere un racconto aperto, "sociale", che tutti i lettori sono invitati a fare loro, dentro e anche fuori dal libro con l'hashtag #MyFebo.

Francesco Bonetti - Luca Lolli

LIBRO - 296 pagine, copertina rigida, ISBN 9788892669970 Youcanprint Self-Publishing - 2017

cover FeBo Terre e acque tra Ferrara e Bologna

bottone ordina

Per maggiori informazioni Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Vai al resoconto dell'Evento di Presentazione

 

Alcune nostre collaborazioni editoriali

E-mail Stampa PDF

Il Tesoro del Bigatto

di Giuseppe Pederiali. Editore: Kappalab. Collana: Novel. Anno edizione: 2017

TesoroBigatto TesoroBigatto TesoroBigatto

 

Il disegno del territorio del Ducato Estense attraverso la cartografia storica

di Piercarlo Cintori. A cura dell'Associazione "AEMILIA Storie di territori e di comunità", Editore Colombini. Collana: Nonantula. Quad. ricerche e studi storici. Anno edizione: 2016

Cintori 1

 

Villa Sorra. Storia di un luogo straordinario tra Modena e Bologna

di Andrea di Paolo. Editore: SIGEM. Anno edizione: 2016

Cintori 1VillaSorra cover

 

Francesco Bonetti, "Claterna e Varignana in una collezione di cartografie a stampa dal XVII al XIX secolo"), capitolo in "Da Claterna a Varignana, venti secoli di storia"

La pubblicazione, stampata ad agosto 2013, è edita da Palazzo di Varignana (www.palazzodivarignana.it) con il coordinamento redazionale di Mauro Scalorbi e il coordinamento editoriale di Maurizio Liuti. Gli altri autori: Roberta Michelini ("Quando Varignana non c’era"; "Il Medioevo e la nascita di Varignana"; "La piena età Medievale e la rinascita della città"), Anna Maria Ragazzini ("Varignana nel ‘700 e ‘800"), Eolo Zuppiroli ("Il tentativo di distacco del Varignanese dal comune di Castel San Pietro"; "Varignana: la geologia, l’ambiente, il paesaggio"; "Varignana: le cave di arenaria e l’architettura rinascimentale a Bologna"), Davide Cerè ("Varignana: estate 1944 – primavera 1945"), Giorgio Biondi ("La vita a Varignana nel Novecento"; "Gli anni antecedenti il II conflitto mondiale, il periodo bellico e il primo dopoguerra").

 Varignana Varignana

 

L'intelligenza della città. Architettura a Bologna in età napoleonica

Libro edito da Bononia University Press e opera di Francesco Ceccarelli, professore di Storia dell'Architettura presso il Dipartimento di Architettura della Università di Bologna. Il libro esplora Bologna nel periodo dell'Italia Napoleonica, di cui fu un centro di prima grandezza, approfondendo in particolare l'evoluzione degli spazi pubblici nell'architettura civile. Abbiamo contribuito con l'immagine della nostra cartografia rara coeva, edita da Antonio Zatta nel 1797, che sancisce la fine delle "legazioni" (titolo della prima edizione della carta) e vede la ridenominazione in "Ferrarare e Bolognese". 

intelligenza città intelligenza città citazione

AEMILIA Storie di territori e di comunità.

 

Collaborazioni video: Bologna Stories Asinelli

E-mail Stampa PDF

Alcune stampe di BolognArt sono state utilizzate nel bel video "Bologna Stories: Asinelli", realizzato da Bottega Finzioni per Bologna Welcome.

Bologna Stories Asinelli Credits

BolognaStories screenshot BolognaStories screenshot

 

BolognArt Alla scoperta di Bologna attraverso le sue antiche stampe

E-mail Stampa PDF

Pronti, via! In viaggio nel territorio e nella città di Bologna, da fine Quattrocento ad oggi. BolognArt è una raccolta di stampe antiche nata per caso, cresciuta di giorno in giorno diventando qualcosa di più: una passione e un mezzo per l'autore-collezionista di ripercorrere la storia della sua terra, con il piacere di condividere le sue 'piccole scoperte' con tutti, amici, appassionati di antiche incisioni e cartografia, amanti e curiosi di questa splendida città. Le immagini di oltre 40 carte geografiche e più di 75 piante e vedute selezionate dalla collezione, oltre a fotografie moderne, vi accompagneranno avanti e indietro nel tempo. Buon viaggio!

Francesco Bonetti

LIBRO - 116 pagine, ISBN 9788891197092, Youcanprint Self-Publishing - 2015

BolognArt cover

bottone ordina

Per maggiori informazioni contattaci

 
  • «
  •  Inizio 
  •  Prec. 
  •  1 
  •  2 
  •  Succ. 
  •  Fine 
  • »


Pagina 1 di 2